In questo post cercherò di spiegarti i motivi per cui il tuo cagnolino morde, ma soprattutto ti darò delle dritte per eliminare questo bruttissimo vizio.
Innanzitutto non sempre il mordere o il mordicchiare è sintomo di un atteggiamento sbagliato o un segnale di una malattia.
Gli atteggiamenti normali, di cui non ti devi preoccupare
Nel cucciolo
I cuccioli nei primi anni di vita mordono qualsiasi cosa :
- per gioco : i cuccioli giocano a “fare la lotta” o simulano la caccia di una preda.
Mordono e scuotono come i lupi uccidono le proprie prede. - smania per la crescita dei denti : come nei bambini provano sollievo a masticare.
Il periodo interessato è tra 6 a 12 mesi. - gerarchia : se ci sono più cuccioli in una stessa casa, questi lottano e si mordo (sempre senza causare ferite) per stabilire il ruolo nel branco.
- processo di apprendimento: i cuccioli usano il morso per capire la loro forza.
Nel cane adulto
Nel cane adulto il morso è usato in vari modi, che sono totalmente normali.
- Il cane morde durante una delle fasi della sequenza aggressiva, più specificatamente la seconda (dopo l’abbaio); cioè il morso è parte integrante della reazione ad un pericolo imminente o se si sente minacciato.
- Inoltre, è un modo per esprimere la territorialità del tuo cane nel suo territorio (o almeno quello che ritiene suo territorio).
- Anche nei cani adulti si ha il morso da gioco.
Quante volte il tuo cagnolino ti ha morso una mano mentre stavate facendo il tra e molla con un peluche?beh…è di questo che ti parlo.
Lui usa il morso per divertirsi e morde il gioco.
Infatti, il cane morde anche per noia. - Il morso è un modo per migliorare la posizione gerarchica in famiglia.
Quando preoccuparsi?
In alcuni casi il morso è sintomo di qualcosa che non va.
Ecco alcuni esempi che potrebbero aiutarti a capire un pò il problema.
- Ansia che dà distruttività
- Dieta sbagliata
- Gelosia
- Morde perchè lo costringi a fare qualcosa o non ha capito
- Imbrancare i padroni e gli ospiti
- Mancanza di autocontrollo nel gioco
- Stress
1. Ansia che dà distruttività
Se quando lasci il cane da solo in casa lui abbaia in continuazione, mordicchia e raschia tutto quanto e fa i bisogni ovunque, forse è ansioso.
L’ansia è un disturbo emotivo che a volte si esprime con atteggiamenti esagerati che servono per diminuire la sua ansia.
Un esempio è l’ansia da separazione (il cane ti segue ovunque persino al bagno, gratta quando una porta vi separa, dorme con te e se stai seduto sta accovacciato ai tuoi piedi o chiede addirittura di stare in braccio).
Cosa fare
Devi ridurre la sua morbosità.
Prima di tutto, devi rendere il cane più indipendente e abituarlo a stare da solo.
Quindi:
- ignoralo se chiede insistentemente attenzioni e respingerlo dolcemente se necessario; se chiede una carezza, aspetta ad accontentarlo;
- evita i rituali d’uscita (salutarlo dicendogli che tornerai presto) e quelli d’entrata (salutarlo subito appena rientri senza avere il tempo di toglierti il cappotto per non farlo agitare);
- non brontolarlo se ha combinato qualcosa, pulisci senza farti vedere da lui e fa finta di niente.
- compra giochi che lo confondano durante la tua assenza.
2. Dieta sbagliata
Il bisogno di masticare può essere un segnale di dieta carente di fibre.
Il cane mastica sopratutto gli stipiti delle porte, le gambe dei mobili, tessuti e qualunque altra cosa si trova tra le fauci.
3. Gelosia
Nel cane la gelosia non esiste, è un’emozione che non gli appartiene.
Si tratta solo di una questione di territorio e questo atteggiamento peggiora quando la gerarchia prestabilita viene messa in discussione (all’arrivo di un bambino o di un nuovo cane).
Il cane reagisce quindi a questo turbamento del ambiente che lo circonda con aggressività, proprio per riprendersi il suo ruolo nel branco.
Cosa fare
Ignoralo quando fa il bullo, così che non sarà più appagato da tale e comportamento e smetterà.
4. Morde perchè lo costringi a fare qualcosa o non ha capito
Se il cane è dominante può reagire male ad una costrizione e mordere per non essere forzato a fare qualcosa che non vuole fare.
Inoltre spesso il morso è solo un “ma tu non volevi che facessi questo?”.
infatti, se quando il tuo cane si comporta in modo aggressivo (ad esempio al parco con un altro cane) e tu sei teso lo tiri a te e ti fai sentire agitato, il tuo cane sente che hai paura e attacca l’altro cane perchè lo vede come un pericolo per te.
Siamo noi padroni con la nostra insicurezza a rendere un cane aggressivo!
5. Imbrancare i padroni e gli ospiti
Se il tuo cane durante la passeggiata si allontana dai padroni, torna e poi si allontana di nuovo ti sta imbrancando.
Se il tuo cane non è una razza da pastore allora è un tipico segnale di cane dominante.
Un altro segnale è quello di anticiparti in tutti i movimenti durante una camminata ma anche in casa. Lui sta sempre in testa a te.
Anche per gli ospiti il trattamento è lo stesso.
Vengono imbrancati e i loro movimenti sono limitati.
Non vedrai il suo comportamento come una minaccia perchè spesso l’imbrancamento è scambiato con socievolezza.
Cosa fare
ristabilisci la tua dominanza sul tuo cagnolino e fai lunghe passeggiate per sfogare la sua energia.
6. Mancanza di autocontrollo nel gioco
Il cane che morde durante il gioco è sovraeccitato e questo non è un bene.
Cosa fare
Devi sospendere immediatamente il gioco dicendogli un secco no e lascialo solo, con calma e senza arrabbiarti.
Puoi evitare tutto questo scegliendo giochi più tranquilli; evita il tira e molla.
7. Stress
Se il tuo cane morde ad esempio mobili che sono sempre stati a casa ma adesso sono stati spostati, è sintomo di stress.
Il cane abituato a vedere il mobile in un determinato posto adesso è diventato irriconoscibile per lui e quindi lo aggredisce.
Cosa fare?
Ignoralo mentre abbaia e ringhia.
Poi rimetti il mobile dov’era e vedrai che immediatamente il cane smetterà di fare casino.
A questo punto risposta il mobile di fronte al cane; dovrebbe smettere di morderlo .
XD
Questo articolo ti è stato utile?
Sapevi che puoi supportare questo blog GRATUITAMENTE?
Per te non ci sono sovrapprezzi, ed aiuterai a sostenere il blog e le recensioni.
Ho un maltese di 3 mesi e ogni tanto, almeno 2 3 volte in un giorno si scatena, corre come un pazzo abbaia e morde. Capisco che voglia giocare, ma mio padre e’tutto incerottato perche’morde sul serio. Cosz posso fare?
Grazie
Ho lo stesso identico problema con il mio Barboncino di tre mesi. Soprattutto quando non vuole camminare in passeggiata. Qualche suggerimento? Sono molto preoccupata
Ciao Stefania
Devi insegnargli a non mordere.
Mi dirai…grazie questo lo sapevo…ma quello che sembra ovvio a volte non lo è.
Quando morde urla “ai” come se ti avesse fatto malissimo, poi allontanati da lui e non lo considerare finché non si calma.
Dopo un po’ (ci vuole pazienza :D) dovrebbe capire che se ti fa male non ottiene la tua attenzione ma al.contrario tu te ne vai.
Ciao il mio cane è un incroci tra pastore tedesco e maremmano ,a un anno e 7 mesi ultimamente ho avuto un comportamento strano ho avuto amici e famigliari, lui ha fatto loro le feste ed al improvviso ha cominciato a mozzicarlo sul dietro e non si calmava come se stasse giocando ma ho notato che non era cosi ma è durato qualche minuto e poi si è calmato .perche si è comportato cosi ?
Buongiorno a tutti sono un po disperato ho preso un cucciolo di pittbull da una famiglia privata l’ho portato a casa che aveva 60 giorni , premetto che non e’ il primo cane del genere che possiedo , ma questo e’ davvero diventato un problema oggi ha quasi 6 mesi e morde sempre soprattutto i miei genitori anziani , morde per gioco si ma comincia a fare male potete darmi un consiglio
grazie
Buongiorn! Il mio cane mi ha morso, ho consultato più siti, ma non sono riuscita a sapere cosa avrei dovuto fare.
Grazie.
Ciao sono Elena ho uno schitzu di 1anno e 8mesi stamattina quando mi sono avvicinata per salutarlo, mi ha morso il labbro e mi ha lasciato un segno non indifferente, ora come mi devo comportare?
Grazie molto chiaro ed utile. Lo applichero al cagnolino adottato d 15 giorni. E adulto ed ogni tanto la sera sul divano tende a mordere all inprovviso qnd lo accarezzi. Ero un po preoccupata, so che devo avere pazienza xche ha qlc problemino, cosa faccio, nn lo siedo piu in divano? Mi dispiace xche pensavo si sentisse piu coccolato…
Ho un cane che pero quando li brontolo si mete in un angolo e mi fa vedere i denti cosa poso fare per farlo smettete Vi ringrazio anticipatamente, aspetto una risposta.
Chiedo scusa ma è partita la mia domanda incompleta, mentre cercavo di corregerla. Il mio cane mi ha morso, ed è la seconda volta che lo fa a distanza di due anni. Ho frequentato un corso di addestramento, ma purtroppo per motivi personali, non ho potuto continuare. Mi è stato detto che il suo comportamento è dovuto ad una cattiva comunicazione che ho con lui, e di prendere la decisione di darlo. Io sto male al solo pensiero. Quando mi ha morso. presa dalla sorpresa l’ho trattenuto con il collare ed ho sbagliato. Per cortesia cosa svrei dovuto fare? Grazid