
Ci sono molte cause che posso provocare vomito nel tuo cane.
Il vomito è infatti un sintomo piuttosto frequente nei cani e che non sempre deve preoccupare.
Non ti allarmare subito se succede.
Rimani calmo e controlla alcune cosette che possono aiutarti a capire che sta succedendo al tuo cagnolino.
Quanto spesso vomita?
Se il disturbo c’è stato una sola volta potrebbe essere stata la fine di una cattiva digestione…
Magari ha mangiato qualcosa che non doveva e gli ha fatto male.
Non ha digerito e quindi per non tenersi il fastidio vomita tutto.
Stai attento che non sia ricorrente.
Se il cane vomita più di una volta al giorno o più giorni di seguito ed è accompagnato da diarrea o altri sintomi, potrebbe esserci un problema all’apparato digerente.
Ma le cause possono essere molte altre come avvelenamenti o problemi ad organi interni.
Meglio non aspettare e agire portando dal veterinario.
Come si presenta quello che esce dalla bocca?
Lo so che può essere una cosa schifosa da fare e sembra inutile ma invece è fondamentale saperlo.
Infatti se quello che il tuo cane vomita è trasparente probabilmente è solo in rigurgito.
Succede spesso quando mangia erba.
NB. il liquido potrebbe anche essere leggermente verdastro… Ci sono fili d’erba.
Se invece ha bava alla bocca che gronda e spasmi di vomito, il cane trema senza controllo perchè ha le convulsioni e ha diarrea, forse è il caso di preoccuparti!
Potrebbe essere avvelenamento e non c’è da scherzare con quello.
Infatti il cane potrebbe aver ingerito delle sostanze tossiche (tra cui il cioccolato e piante velenose – narciso, belladonna, azalee, vischio,… – , bocconi avvelenati ).
NB. il cioccolato è un vero e proprio veleno per il cane.
Contiene la caffeina che fa malissimo ai cani.
Chiama il veterinario!!!!
(A breve dedicherò un articolo all’avvelenamento per chiarirti un pò di più l’argomento).
Se ci sono pezzetti di osso, il cane ha mangiato ossa e le ha rotte.
Si possono creare delle lesioni interne pericolose.
Se ci sono oggetti, il “delinquente” ha combinato una delle sue marachelle e ha mangiato qualcosa che non doveva.
Ad una mia amica è successo un fatto insolito e divertente…adesso che Cesare (il suo cane) sta bene ne ridiamo insieme, ma li per li…
Insomma Cesare detto Beppe, si è mangiato una cintura di pelle intera che poi non riusciva a digerire (chissà perchè?????). Quindi la rigurgitata un pezzetto alla volta fino al ultimo cm.
Che fenomeno!
NB. Nel caso di ingestione di corpi estranei (dicitura medica) si parla di rigurgito e non di vomito perchè gli oggetti non sono stati digeriti.
Lo fa in corrispondenza di qualche altro evento
Durante il gioco
Molti cani giocherellano con oggetti che poi si rompono in bocca.
Il cane li ingerisce ma non sono molto buoni e quindi li rivomita.
Troverai pezzetti di palla o di peluche!
Per questo ti consiglio di comprare giochi che siano adatti a lui…cioè resistenti XD
Dopo il pasto
Se il tuo cane vomita subito dopo aver mangiato i casi più probabili sono questi:
– ha mangiato qualcosa che gli ha fatto male
– ha qualche problema a livello fisico.
(I casi sono tanti e l’elenco sarebbe lungo e noioso ma un veterinario può aiutarti).
Se dopo che gli hai dato il cibo, questo si mette a correre come un ossesso, magari tu gli stai lanciando un pallina e per giunta è un bel colosso di cane… il vomito è uno dei sintomi della dilatazione-torsione gastrica.
Che cos’è la dilatazione – torsione gastrica?
E’ la dilatazione dello stomaco per fermentazione del cibo all’interno con successiva torsione (si gira su se stesso) dello stomaco.
Tu puoi accorggerti di quello che sta succedendo perchè il cane comincia ad avere conati di vomito senza che fuoriesca nulla (conati di vomito inefficaci), la salivazione è troppo abbondante (ipersalivazione), il cane respira male (dispnea) e ha la nausea.
Inoltre l’addome è enorme e la pelle tira (addome dilatato).
Il disturbo è dovuto al fatto che spesso il cane mangia e beve, inizia a giocare e li nascono i problemi.
Ecco alcuni segreti per evitarlo:
- pasti divisi in due e tre volte
- dopo il cibo, dagli poca acqua…anche in estate
- lascialo tranquillo…niente giochi o corse
Questo è tutto!
Spero ti sia servito 😀
A proposito dei rigurgiti con pezzi di gioco…purtroppo ne so qualcosa! Il mio cane killer dilania letteralmente i giochi. Tutti. Non so più cosa comprargli che sia sufficientemente resistente alle sue super zanne. Hai dei consigli da darmi al riguardo? Al negozio non mi hanno consigliato molto bene visto che ha frantumato tutto ugualmente.
ciao Denny 91
con il mio Ernesto ho ormai optato verso bottiglie di plastica oppure ho trovato a vendere una pallina di plastica che però se bucata dai denti del cane non si rompe…
Cercherò di mandarti un link o un esempio…appena riesco a trovarlo.