Perchè il Mio Cane si Gratta Sempre?

 

Foto appartenente a Back in the pack (su Flickr)
Foto appartenente a Back in the pack (su Flickr)

In questo articolo vorrei affrontare il problema del prurito.

Il tuo cane si strofina spesso in tutte le superfici che riesce a trovare?
Si gratta di continuo e si mordicchia parti del corpo?

Soffre per un forte prurito…ma perchè?

Capire se il tuo cane ha questo problema è facile.
Devi solo stare attento ad alcuni comportamenti del tuo cucciolo.

Infatti, i cani possono cercare di alleviare il prurito in molti modi.
Si grattano e si mordicchiano come ossessi la zona che da fastidio, oppure possono leccarsi fino a togliersi il pelo cercando di far smettere il pizzicore; se il posto che prude non è a portata di denti o di lingua si strusciano alle cose (qualsiasi cosa che si trovano davanti).

NB. Non conta una semplice grattatina di tanto intanto, non è chissà che cosa!!!
E’ un problema se il tuo cagnolino si ferisce e si fa male a forza di morsi o leccate.

Quando sei sicuro che tutto il suo strusciarsi non è normale allora devi cercare di capire cosa lo provoca.

Beh non è così semplice come si può pensare.
Purtroppo le cause possono essere molte ma voglio darti delle dritte…
Così… per aiutarti a comprendere.

Il prurito, nei casi più comuni, è dato da irritazioni della pelle.

Controlla subito che il tuo cane non abbia pulci, zecche o altri parassiti che gli diano fastidio.
In questo caso, non ti preoccupare basta un trattamento anti parassitario e il gioco è fatto.

Magari puoi comprare uno di quei collari anti parassiti e d eliminerai il problema alla radice.

Un altro fattore che può dare prurito è il collare.

Se il cane si gratta nella zona del collo, probabilmente è proprio quello che lo irrita.
Basterà aspettare che il tuo cucciolo si abitui a lui e si risolverà tutto.
Tu magari assicurati che non sia troppo stretto e che non tiri il pelo nello sfregamento.

Il tuo cucciolo potrebbe sentire dolore.

Infatti, un’altra cosa che ho notato è che spesso i cani si grattano freneticamente in posti dove prova del dolore.

Ad esempio, il mio cagnolino Ernesto un paio di mesi fa si è fatto male ad una zampetta (al mio amorino si era conficcata una spina nel piede… 😦 ) e lui si leccava così tanto e con tale foga da togliersi anche strati di pelle.
La sua era una reazione al dolore e un modo per curarsi…

La Dermatite è un’altra nemica!

Ce ne sono di molti tipi, non sto qui ad elencarteli…sarebbe troppo noioso.
Le più frequenti sono provocate dall’esposizione prolungata al  sole o da sostanze irritanti (come sostanze o piante).

Altra causa può essere un’allergia alimentare.

Ti chiederai com’è possibile, ma come succede a noi umani, anche i cani possono essere allergici o intolleranti a determinati cibi.
Questi alimenti provocano una reazione allergica che all’esterno si manifesta come prurito intenso.

Controlla se ci sono ferite a livello ascellare, nell’addome e sul muso.
Dopo di che vai dal veterinario che farà degli esami specifici.

Inoltre, non sottovalutare lo stress!!!!!

Ho frequentato un corso per diventare addestratrice cinofila e mi sono stupita nel sapere che una causa frequente di leccamenti eccessivi è lo stress.
Esempi sono l’ansia e la depressione.

Questi disturbi portano il cane ha martoriarsi per alleviare il suo disagio.

E Se vedi il tuo cane strusciare il sedere a terra?

Forse ha mangiato qualcosa che troppo caloroso o che non ha digerito bene.
Oppure potrebbe avere qualche parassita intestinale (te ne accorgi perchè dovrebbe essere sporco nel di dietro a causa della diarrea).

 

Insomma di cause ce ne sono tante.
Te ne ho elencato solo le più semplici da trovare e da curare.

Non dovrai affrontare tutto da solo…anzi devi rivolgerti ad un veterinario appena ti accorgi che il tuo cucciolo ha prurito.
Ma non preoccuparti, le cure sono semplici e il problema si risolve in men che non si dica.

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto e che sia utile per te.

Commenta e sarò felice di risponderti.

12676197-farfalla-blu-isolato-su-sfondo-bianco

Pubblicità

11 pensieri su “Perchè il Mio Cane si Gratta Sempre?

  1. Ho letto con interesse quanto sopra. Ho uno Spitz di poco più di un anno e da diversi mesi non fa che grattarsi. Di tanto in tanto compaiono delle bolle rosse che poi scompaiono. Siamo state dal veterinario e ci ha tranqullizzate dicendo che forse si tratta di un’allergia stagionale. Però, Luna continua a grattarsi ed ho paura che sia stressante per lei. Vorrei sentire in secondo parere. Cosa ne pensate? Abbiamo, anche, deciso di eliminare dalla alimentazione il pollo che solitamente può dare allergia e darle manzo, pesce o vitella con verdure miste. Attendo un vostro gentile consiglio. Grazie.

  2. Ciao ho letto tutto il tuo post, ho un problema il mio cane è un incrocio tra un volpino e un bastardino ed ha 13 anni da mesi a questa parte ci sono stati svariati cambiamenti.. abbiamo preso una gattina e mi sono nati due nipoti.. non so bene da quando ha iniziato a grattarsi frequentemente e veramente senza sosta ma posso dirti che ha incominciato a grattarsi e quando si girava per grattarsi ( è dietro la schiena diciamo fondo schiena) piangeva fortissimo senza che si toccasse.. e anche quando si accarezzava, lo abbiamo portato da svariati veterinai ma ci hanno detto tutti cose diverse… Io vorrei sapere visto che ora si gratta incessantemente e senza sosta sulla stessa zona senza piangere più… Cosa puo essere? A volte l’ho visto mangiare crocchette della gatta specifico anche.. non so più cosa pensare e soprattutto cosa possa essere grazie abbiamo provato anche pasticche per pulci! Ma niente solo all’inizio cera del sollievo… Grazie in anticipo.

  3. Ciao sono maela e ieri ho portato a casa il mio cucciolo di chiwawa. Mi sono accorta subito che si grattava il culetto per terra e che si grattava con insistenza la.zona del.collo. questa mattina ha avuto diarrea e in preda al panico lo abbiamo portato dell’allevatore che ci ha detto che lo avrebbe tenuto sotto controllo e domani avrebbe portato le feci dal veterinario. Sono peeocupatissima mi manca già un sacco e così piccolo che sto male a vederlo soffrire cmq mi hanno detto che lo avevano già sverminato

  4. Ciao! Vi descrivo le mie esperienze, nel caso potessero aiutarvi..
    Ho uno Shih Tzu di due anni e mezzo.
    Tirata sù con crocchette di marche conosciute, l’anno scorso in estate ha cominciato a grattarsi e riempirsi di punticino neri nelle zampe e sul ventre. Il veterinario mi parlò di quelli che si chiamano in francese gli ‘aoutas’, cioè dei parassiti che vivono nell’erba alta soprattutto durante il mese di agosto. Lei essendo piccolina se li beccava tutti. Una buona dose di antibiotico, antinfiammatorio e shampoo specifico hanno risolto il problema.
    In autunno, punto e a capo. Questa volta senza aoutas, grazie al consiglio di una farmacista di La Spezia, ho interrotto le crocchette e ooop! Magia! Prurito compulsiva scomparso!! Ora mangia carne fresca e verdura cotta. Occhio quindi a cereali, carne speziata, crocchette,… Ah sì, ancora una cosa. Attenzione in inverno al sale che viene sparso sulle strade!! Provoca irritazioni piuttosto importanti!

  5. Il mio e un pit due mesi si gratta sempre chi me la venduto mi a detto che allergico a pollo e sto facendo cura di panacefff sbaglio

    1. Ciao, io ho risolto nuovamente il problema, che ahimè si ripete, cambiando veterinario. Il primo la imbottiva di antinfiammatori e, una volta smessi, il cane ricominciava a grattassi.
      Il mio consiglio è di rivolgerti a un buon veterinario, ma fai attenzione alla soluzione che trova, personalmente diffido da chi mi consiglia troppi farmaci. In bocca al lupo!

  6. Ho una pitbull di 1 anno da 2 mesi.Le ho messo collare serestro perché era piena di pulci .Le ho dato il drontall per i vermi ….Ho cambiato alimentazione e continua a grattarsi provocandosi piccole lesioni.Vista dal veterinario e verrà vista ancora ma non riesco a risolvere il problema.Cosa posso fare?

    1. Hai provato a togliere le crocchette?
      Quando ancora non sapevo che per il mio cane il problema fosse quello, mi avevano consigliato di ricoprire la cuccia con un telo lavato con sapone naturale (o senza sapone!), per evitare le allergie al detersivo classico…
      In bocca al lupo 😉

  7. Il mio cucciolo ha tre mesi e mezzo e ho notato che si gratta e si mordicchia spesso ho notato appena lho preso aveva le pulci xche lo tenevano fuori allora daccordo col veterinario ho messo la pippetta di frontline pero si gratta lo stesso ma non si strappa I peli ne si ferisce x fortuna solo che a volte si gratta proprio freneticamente cosa posso fare?

  8. Il mio cucciolo ha tre mesi e mezzo e ho notato che si gratta e si mordicchia spesso ho notato appena lho preso aveva le pulci xche lo tenevano fuori allora daccordo col veterinario ho messo la pippetta di frontline pero si gratta lo stesso ma non si strappa I peli ne si ferisce x fortuna solo che a volte si gratta proprio freneticamente cosa posso fare?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...