Come Usare Collare e Guinzaglio Nel Modo Giusto

Foto appartenente a ralph combs (su Flickr)
Foto appartenente a ralph combs (su Flickr)

In questo articolo voglio darti delle dritte per usare al meglio il collare e il guinzaglio.

Questi due oggetti possono essere degli utili aiuti per vivere il tuo cane in ogni momento e in ogni luogo, ma spesso se usati in modo errato possono trasformarsi in vere e proprie torture.

Ecco i tre capitoli dell’articolo:

  1. Far accettare del collare e successivamente del guinzaglio.
  2. Come passeggiare con il cane.
  3. Elenco di alcuni trucchi.

Come fare accettare il collare e il guinzaglio al cane

Inizia a mettergli il collare quando siete tranquilli in casa; magari chiamalo a te con parole dolci, stando accovacciato e quando il cane si avvicina accarezzalo o gioca con lui.
Poi con delicatezza infila il collare.

Se rimane tranquillo fagli i complimenti così che lui assocerà il collare ad un evento positivo.
Se invece si ribella e si dimena, fallo allontanare senza sgridarlo e riprova in un secondo momento.

 Mi raccomando ci vuole pazienza e non brontolarlo se non viene a te subito o se non vuole il collare altrimenti sarà difficilissimo riuscire a metterglielo.

N.B. Lui capirà solo: mi chiama -> vado da lui -> mi vuole mettere una cosa strana che mi da anche un po’ fastidio e mi sgrida -> non vado da lui e con il cavolo che mi faccio mettere quel coso

 All’inizio sappi che il cane non lo gradirà moltissimo.
Considera che lui sente qualcosa di estraneo che gli stringe il collo e finchè non si è abituato cercherà di toglierselo.

Come la prima volta che ti sei messo una cravatta oppure il maglione a collo alto dopo un’estate torrida….fastidioooo!!!

Se si gratta e piange, lasciatelo fare…è normale.

Dopo 2 o 3 volte dovrebbe abituarsi.

Per tranquillizzarti, voglio raccontarti la mia esperienza personale…anch’io ne ho avute di avventure con il collare XD

Ho 3 cani, mamma e due splendidi figlioletti. Minichilla (la mamma) e Ernesto (il tremendo) non hanno problemi ne con il guinzaglio ne con il collare; anzi, appena mi vedono in mano il tutto cominciano a saltare dalla gioia (e saltare non è un eufemismo). Ma Stella (la cacasotto)…è stato un incubo.

È molto paurosa e all’inizio è stato un dramma riuscire anche solo ad avvicinarmi a lei con il collare in mano. Si nascondeva sotto la siepe e non c’era modo di farla uscire.

Poi dopo un “bel po’, usando la tecnica che ti ho detto, ci sono riuscita. Per fortuna la mia Stellina è sempre avidissima di coccole quindi ho trovato il modo giusto per “convincerla” che collare e guinzaglio sono buoni.

Questo tema serve solo per spiegarti che in base a cosa piace al tuo cane e alla tua pazienza, anche il cane più ribelle può arrivare a d accettare il collare.

Una volta accettato il collare, aggiungi il guinzaglio.
Anche in questo caso, il cane potrebbe essere infastidito da qualcosa che gli impedisce di andarsene dove gli pare e piace.

Foto appartenente a Douglas Brown (su Flickr)
Foto appartenente a Douglas Brown (su Flickr)

Le reazioni più probabili saranno: piantarsi senza muoversi, sgroppare come cavalli selvaggi, saltare per liberarsi o mordere il guinzaglio.

Se sei “fortunato” tutte le cose insieme.

Qualsiasi cosa faccia, lascialo stare.
Non parlargli o prenderà la tua attenzione come un rinforzo del cattivo comportamento; ignoralo.

Per un paio di metri fagli condurre la passeggiata, poi quando si è calmato attira la sua attenzione per farlo venire accanto a te.
Fagli i complimenti quando si mette al tuo fianco.

Passeggiare : le 8 regole base

 1° : Evita gli strattoni e non tenere il guinzaglio troppo corto

 perché comunicherai solo tensione e il cane potrebbe infastidirsi.

2° : Non tenerlo troppo lento oppure troppo lungo

altrimenti il cane si sentirà libero di fare quello che vuole.
Il guinzaglio diventerà il principale mezzo di comunicazione tra te e il cane.

In base alla tensione e ai movimenti che farai, lui sentirà se sei tranquillo oppure se sei teso, se hai paura per qualcosa o ti stai divertendo in sua compagnia.

Quindi è importantissimo che tu sappia che cosa stai comunicando e cosa vorresti che il cane capisse.

3° : Sei tu quello che comanda.

Tira il guinzaglio per fargli capire cosa vuoi e tira di nuovo solo se non ubbidisce.
Capirà così che deve fare ciò che vuoi tu.
Non tirarlo troppo spesso o si innervosirà e non servirà più a niente.

Poco ma coinciso.

4° : Insegnagli tu a camminare vicino senza tirare.

Considera che per lui non è particolarmente divertente starti accanto e non sa come farlo.
Non darlo per scontato ma educalo.

5° : Non utilizzare guinzagli avvolgibili.
Foto appartenente a shutterbloom(su Flickr)
Foto appartenente a shutterbloom(su Flickr)

Come ti ho spiegato nella regola 1, il cane deve sentire i tuo movimenti e la pressione che imprimi nel guinzaglio.
Quelli avvolgibili rendono il cane completamente insensibile-

Per di più, sinceramente lo trovo poco utile…se vuoi fare andare il cane dove vuole tanto vale lasciarlo libero.

Inoltre, credo che sia molto pericoloso…parlo per esperienza personale.

Infatti, da piccola avevo una Yorkshire terrier nana e mia mamma le aveva comprato uno di questi guinzagli allungabili.
Tutte le volte che ci avvicinavamo alla strada, lei frettolosamente tirava la povera Trudy come un’ossessa. E poi le volte che si incastrava…e noi ce lo avvolgevamo nelle braccia per recuperarlo.

Un incubo.

6° : Scegli tu il lato dove il tuo cane deve stare

Decidi tu dove deve stare il cane quando lo porti a passeggio, per lui è lo stesso.
Non ha problemi se cambi posizione da una volta all’altra.
Evita solo di cambiargliela in corsa, potrebbe confondersi.

7° : Non farlo annoiare.

Per il cane, la passeggiata al guinzaglio non è ne interessante ne rilassante; rendetegliela più divertente.

Basta pochissime accortezze:

  •  variare la velocità
  • modificare il percorso, girando intorno agli ostacoli e rendendolo iprevedibile
  • attirare la sua attenzione, ogni tanto, con schiocchi o rumore
  • lasciare che il cane annusi in giro
8° : Una passeggiata rilassante e distensiva è quella senza guinzaglio.
foto appartenente a Benjiamin Ballande (su Flickr)
foto appartenente a Benjiamin Ballande (su Flickr)

Se vuoi che il tuo cane si diverta veramente durante una passeggiata, lascialo libero.
Pelo al vento e via……
La cosa importante è che il cane torni da te quando richiamato.

Insegnagli prima il richiamo (leggi nel prossimo articolo “i comandi base per educare il tuo cucciolo”) e poi lascialo sfogare.

Trucchi da intenditore

  • Il cane è troppo peso per te, passati il guinzaglio dietro la schiena.
    Poi infilatelo nel polso. Intanto, con l’altra mano puoi tenere il guinzaglio per avere una presa più salda.
    Ogni tanto tira leggermente, così il cane capirà che ci siete ancora e siete presenti e attenti.
  • Il cane tira, digli “no” in modo secco e tira deciso il guinzaglio.
    Foto appartenente a EspressoTime (su Flickr)
    Foto appartenente a EspressoTime (su Flickr)

    Se il cane smette di tirare, accarezzalo e elogialo con tono dolce.
    Non è saggio cominciare a tirarlo con forza, sperando che alla fine ceda per stanchezza. Non solo è un altro modo per incitarlo a trascinarti perchè crede che sia un incitamento, ma può diventare una vera e propria gara di forza.

  • Insegna al cane il comando “seduto”.
    Lo puoi usare per farlo fermare alla fine del marciapiede. Così tu non ti stresserai al tenerlo e lui capirà che non deve muoversi (leggi nel prossimo articolo “i comandi base per educare il tuo cucciolo”).
  • Il cane si ferma, si siede o tira, non rivolgergli parola.
    continua a camminare o lanciagli una pallina per attirare il suo interesse.
  • Il cane ti taglia la strada, tu devi andargli addosso.
    Se gli fai male non sentirti in colpa e non scusarti, è lui che ha sbagliato.
    Se non funziona tira un bocconcino o un gioco per farlo spostare da davanti.
  • Insegna il comando del richiamo.
    Così se si allontanerà tornerà da te appena sentirà il suo nome o la tua voce.
  • Portati dietro un gioco o dei bocconcini.
    Le ricompense come queste sono molto utili per attirare la sua attenzione, anche quando è, apparentemente, preso a fare altro.
  • Termina la passeggiata al guinzaglio con una bella corsa libera.
    Il cane si diverte molto di più a correre libero; stare accanto a te al guinzaglio è più un allenamento all’obbedienza che un vero e proprio svago.
  • Non associare il guinzaglio alla fine del gioco.
    Chiamalo a te durante la passeggiata libera e mettigli il guinzaglio. Poi liberalo di nuovo, così il cane non capirà che “mettersi il guinzaglio è uguale alla fine del divertimento”.

Questo è tutto…spero sia stato utile.
E per ogni domanda, contattami.

12676197-farfalla-blu-isolato-su-sfondo-bianco

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...