
Come ho spiegato nel post precedente( clicca qui se non l’hai letto ), i cani sono animali fantastici e a volte hanno dei comportamenti molto strani, ai nostri occhi.
Ho voluto scrivertene altri sei, che trovo interessanti.
1.Perché i cani si rotolano negli escrementi?
E’ un comportamento davvero sgradevole, lo ammetto, ma per i nostri amici è del tutto naturale.
E’ ereditato dall’antenato lupo che, essendo un cacciatore, lo fa per mimetizzare il proprio odore prima di andare a caccia. E’ un istinto innato!
2.Perché quando fa caldo i cani ansimano e tirano fuori la lingua?
Il cane non possiede le ghiandole sudoripare (o meglio ne possiede poche e piccole) e non può sudare, quindi per mantenere la temperatura corporea costante lascia penzolare la lingua fuori dalla bocca ed elimina calore espellendo vapore acqueo.
Ma come sono carini con quella lingua che ciondola.
3.Perché il cane sbadiglia?
Lo sbadiglio nel cane non ha sempre la stessa funzione che ha nell’uomo.
Nella maggior parte delle volte è sintomo di uno stato di ansia o stress.
Può essere dovuto ha paura, agitazione o ansia e il cane lo utilizza come segnale calmante per rilassarsi.
4.Perché due cani che s’incontrano fanno una curva per avvicinarsi?
Due cani si avvicinano disegneranno una curva e invece che una linea retta per chiarire che non hanno brutte intenzioni.
Ricorda che un approccio troppo diretto può dare al cane la sensazione di paura e e un senso di diffidenza.
5.Perché al cucciolo piacciono tanto le pantofole?
Molti cuccioli a una certa età sbranano ciabatte e guanti, ma anche i giocattoli, i giornali e la posta.
Per loro si tratta quasi sempre di un gioco, anche se può sembrare un pò troppo violento.
E’ dovuto al suo istinto di caccia.
Ad esempio quando il cucciolo è sufficientemente grande per interessarsi alle prede, ma non abbastanza sviluppato fisicamente per cacciarle, i cani adulti portano ai cuccioli pezzi di carne, che vengono lasciati casualmente in giro come una caccia al tesoro.
Così il cucciolo “scambia” la pantofola per un pezzetto di carne lasciato dall’adulto, o da noi.
È un modo per inserirsi nel gruppo.
In secondo luogo, c’è il problema della dentizione, che si completa tra il quarto e il sesto mese di vita.
In questo periodo, proprio per rinforzare la dentatura, il cane ha bisogno di addentare oggetti duri e resistenti perché il cibo che gli diamo abitualmente è di scarsa consistenza (latte, verdura, riso, carne).
6.Perché davanti a un altro cane spesso s’immobilizza?
Stare immobili è una tattica usata per sfuggire a un’aggressione.
Stando fermo, il cane comunica all’estraneo di essere innocuo e passivo e di non voler in alcun modo lo scontro.
È un segnale calmante, soprattutto per l’altro cane.
Spesso è associato alla rotazione della testa per evitare il contatto fisico … è un modo per comunicare che non creare problemi.
Se hai altre curiosità da chiedermi, commenta qui sotto con le tue domande .
Ti risponderò 😀
Ciao, vorrei chiederti un parere su una stranezza della mia cagnolina: perché mangia solo quando gioca? Quando le metto la ciotola con le crocchette l’annusa e va via, ma se inizio a giocare con la pallina va subito a mangiare. Se non lo faccio sta anche tutto il giorno senza mangiare. Sicuramente sono io che ho sbagliato qualcosa nell’educarla ma vorrei tanto che mangiasse come tutti gli altri cani! Ciao e grazie.
ciao patty!
Ho avuto la stessa esperienza…ho tenuto un cane (nel tempo libero faccio la petsitter) che faceva la stessa cosa.
Iniziavo a giocare con lui, lanciandogli la pallina. Lui correva come un ossesso per riprenderla e poi mentre tornava da me, si fermava e mangiava 2 o 3 croccantini.
Così via per tutta la durata del gioco.
Il suo problema era, probabilmente, un’ansia da separazione complicata da iperattività.
Per lui era facile evidenziare questi problemi…avevo davanti il cane e conoscevo i proprietari.
Nel tuo caso, ho un pò più di difficoltà.
Potrebbe darsi che il problema sia lo stesso ma sinceramente non azzardo ne una “diagnosi” ne posso darti dei consigli a riguardo.
Purtroppo non conosco la tua cagnolina, ne te, ne il vostro rapporto.
Infatti, se tu stai fuori casa per molto tempo e le uniche attività che fate insieme sono il momento del cibo e del gioco…esaspera questi momenti perchè sono gli unici che può “gestire” lei.
Innanzitutto non lasciargli il cibo a disposizione.
Deve capire che deve mangiare quando lo dici tu…considera che i cani possono stare a digiuno senza avere conseguenze anche per 3 giorni.
Metti la ciotola per 10 minuti, poi la ritiri…che abbia mangiato o no.
Prova per un paio di giorni se poi si ostina a non mangiare parlane con il tuo veterinario.
E poi inizia sempre tu il gioco.
Fai si che sia tu a decidere quando, se e con cosa giocare (preferendo i giochi che lei ama di più)…
Sono solo trucchetti per far si che la tua autorità sia ristabilità… tutto qua.
Chiaramente prova a togliere i croccantini quando gioca e a metterglieli a disposizione solo a fine gioco.
Quindi inizia a giocare, poi ad un certo punto smetti e dagli il cibo.
Prova per qualche giorno e vedi come va.
Spero che funzioni per te ma soprattutto per la tua cagnolina.
In bocca al lupo
ciao
Ciao Ilaria, ho citato il tuo blog nella mia pagina facebook “chiara petsitter ” in una nota che ho creato, riguardo a questo tuo post! grazie!
ps. ti ho anche inviato una mail in fb, probabilementela trovi nella cartella “altro”
ciao ;D
chiara
Ti ringrazio molto. Spero ti sia piaciuto il mio blog e ve quello che ho scritto sia utile.
Anch’io nel tempo libero faccio la petsitter quindi mi fa molto piacere ci tu abbia letto il blg.
In bocca al lupo per il tuo lavoro.
Ciao,mi chiamo Andrea,il mio cane,si chiama Arty (Artemide),ha 4 mesi ed é una femmina di pastore tedesco a pelo lungo,da premettere che trovo molto interessante quello che scrivi,e mi affascina molto il comportamento ed il linguaggio canino.
A parte questo,ho un piccolo problema,da qualche giorno a questa parte,Arty,non fa altro che svuotare la ciotola dell`acqua per terra per poi trascinarla per tutto il giardino,per poi passare a quella del cibo,l`ho sgridata più volte(sbagliando,l`ho letto),lei colta sul fatto sembra capire il motivo del mio rimprovero perché guarda me e la ciotola,l`ho isolata,poi dopo qualche ora mi gironzola intorno come per chiedermi scusa,magari sdraiandosi dietro le mie gambe mentre cucino; lo ha fatto i primi mesi di vita per qualche settimana di seguito,poi nulla per due mesi,ora ha ricominciato all`improvviso,ogni ora di ogni giorno,il mio dubbio sono i dentini che sta perdendo,e cambiando,e magari ha bisogno di mordere qualcosa,ma poi penso,e prima perché lo faceva?é strano,molto….a volte morde addirittura il paletto di ferro della recinzione -_-¿…per non parlare del vizio che ha di mordicchiarmi le mani,cosa vuol dire tutto questo? e come mi comporto? grazie mille Andrea
Ciao ho preso tre mesi fa un cane di quelli abbandonati in Sicilia di tre anni.
Una settimana fa mio figlio ha preso un cucciolo di due mesi e lei a iniziato a mordere ciabatte e tutto quello che gli capita sotto i denti e poi quando usciamo prende anche lei il guinzaglio e lo tira.
Fino ad ora non lo aveva mai fatto da cosa può dipendere?
Grazie
Ciao Giusy,
beh sembrerebbe un attacco di gelosia.
Non so che rapporti ci siano tra i due cani…questo è importante.
Comunque quando fa questi dispetti, ignoralo come se non fosse successo niente.
Altrimenti lo farà sempre più spesso.
Adesso c e un buon rapporto tra i due lei gli fa quasi da mamma
ciao il mio cane sta uscenfo di continuo la lingua fuori strofinandola ovunque..mi saprestevdire perché?cosa può essere?aspetto risposta
Ciao Miria
Non ho capito di preciso cosa intendi dire…guarda se ha lesioni o qualcosa che gli da noia.
Se lo fa dopo avere mangiAto forse è qualcosa che è nel cibo
Il mio cane uno shizzu a 9 anni a qualche periodo che si siede e continua ad uscire la lingua ripetutamente come se’ leccasse qualcosa , cosa può essere….
Ciao 🙂 . Come mai il mio cane quando si gratta ( ha un po di dermatite dietro la zampa superiore, essendo un po troppo esposto a queste cose credo ) caccia la lingua? É normale? E sopratutto c’è qualche rimedio casalingo da applicare? . Grazie in anticipo 🙂
ciao,il mio cane spesso tira fuori ripetutamente la lingua molto velocemente , mi sapresti dire il motivo di questo tic? grazie Domenico
Il mio cane é uno Spitz di 3 anni e mezzo e negli ultimi giorni ho notato che leccarsi in continuazione a vuoto cosa vuol dire?
Ciao ho un maltese di 5 anni. Mi ha sempre dato problemi in quanto tutto ad un tratto (dopo i 2 anni di età) così inaspettatamente ha cominciato a mordere. Abbiamo seguito diversi percorsi fino ad arrivare a castrarlo ma se bene gli eventi sono diminuiti continua a morderci senza un perché. Ti faccio degli esempi: mentre sono sul divano lui mi chiama con la zampina e chiede la coccola. Io lo accarezzo e lui a volte si rigira mi morde e mi ringhia. Oppure capita a volte che lo faccia mentre gli metto il guinzaglio. La convivenza diventa difficile più che altro per mancanza di fiducia nei suoi confronti.