
Prima di elencarti i punti che distinguono un cane felice da un cucciolo un pò intristito, vorrei spiegarti cos’è il benessere animale.
Il benessere animale è lo stato “d’animo” che un animale ha rispetto all’ambiente che lo circonda.
Un animale che è in uno stato di BENESSERE se:
- è libero dalla fame e dalla sete
- non ha fastidi fisici o dolore
- non è sottoposto a traumi o non è malato
- è libero dallo stress o dalla paura
- può esprimere tutti i suo modelli comportamentali (cioè se può agire in totale libertà usando il suo repertorio comportamentale)
Ma come capire se il nostro cane è contento?
Cerca spesso del cibo?

Il cane è famoso per la sua voracità e spesso non si riesce a valutare se il suo chiedere del cibo è fame o semplice ingordigia.
Devi tener conto della sua natura. Se dai al cane i croccantini adatti (sia per qualità sia per quantità) alla sua taglia, alla sua età puoi star sicuro che il suo appetito è soddisfatto.
Se ti va puoi “concedergli” degli spuntini veloci e gustosi…vederli mangiare è sempre un divertimento.
Ha a disposizione acqua a volontà?
La sete è un stimolo importantissimo per l’animale, non solo durante le giornate più calde ma tutto l’anno.
Per questo l’acqua deve essere sempre a disposizione meglio se fresca e pulita…anche se ti sarà capitato di vedere il tuo cane che sguazza felice come una pasqua in pozzanghere fangose e poco raccomandabili.
Il cane ama l’acqua e è il suo ristoro preferito.
E’ in salute? Oppure sembra stanco/spossato?
La malattia è il peggiore degli stress che possa colpire il tuo cane. Se hai mai avuto un cane che non si “sentiva troppo bene” potrai capire quello che dico.
Un cane malato non gioca, non mangia e se ne sta tutto il giorno solo soletto in un angolo per non essere disturbato.
Se il tuo cane tende a stare da solo la prima cosa da valutare è proprio il suo stato di salute.
Stessa cosa vale per tutto ciò che può causare dolore o traumatizzare fisicamente e psicologicamente il cane.
Un cane legato tutto il giorno con la catena non è felice…si adatta ma non sarà mai contento della sua situazione.
I cani sono individui molto sensibili che si adattano molto più degli esseri umani ad una condizione ma non per questo non soffrono. Anzi…
Gioca molto e si diverte?

Di ..kiCcOp..(www.enricopuddu.eu) (su Flickr)
Cosa c’è di meglio di una bella corsa tra i campi oppure giocare con te a tira e molla?
Vogliamo parlare poi della libidine di una bella grattatina di orecchie o spanciarsi al sole primaverile con il suo giocattolo preferito?
Gli basta poco per essere felice e poter vivere una vita da pashà…per i cani è così semplice, non li invidi un pò?
Il gioco non solo è uno sfogo o un bell’allenamento per bruciare energie e imparare tante cose ma è un modo per interagire con te, per legare con te, per creare quel rapporto indissolubile tra te e lui, è anche un mondo per farti sentire parte indispensabile della sua vita.
Se ha paura… non è felice.
Un cane non potrà mai essere completamente felice se ha paura.
La paura lo incatena e gli fa vivere male ogni istante che passa.
Come si può vivere bene avendo paura del mondo che ci circonda?
Per questo i cani paurosi sono sempre isolati da tutti e da tutto.
Ti voglio raccontare di Trudy, la mia cagnolina.
Qualche anno fa avevo una cagnolina di Yorkshire terrier nano con questo nome. Normalmente era già un cane un pò solitario che trotterellava solo dietro a mia mamma e se non c’era lei si rintanava sotto al suo letto diventando il “cane invisibile”.
Spesso, abitando in un condominio con il giardino, con i nostri vicini di casa organizzavamo cene o pranzi per stare tutti insieme.
Trudy diventava tutto un tremore e spesso sembrava sentirsi male davanti a tutto quel movimento e per giorni interi spariva dalla circolazione traumatizzata.
Perchè questo esempio?
La maggior parte delle volte un proprietario si sente in colpa se porta il cane nella confusione e questo “sbrocca”.
In realtà un cane pauroso è solo un pò fifone e va abituato lentamente.
Invece un cane giocherellone che ama la compagnia sarà ben contento di stare tra le persone…più coccole per tutti!!!!!!
Lo stress è il peggior nemico per la sua felicità.
Molti fattori te li ho già detti ma ce ne sono altri che possono stressare il tuo cane: malattia, fame, dolore, “prigionia”, noia, etc…
Un cane frustrato può avere tanti atteggiamenti diversi:
- si lecca continuamente
- si morde parti del corpo.
Soprattutto arti e coda – per quest’ultima c’è da dire che spesso i cani si mordono la coda per giocare…il mio Ernesto ci passa le ore e io mi diverto tantissimo a guardarlo – - gira senza meta e senza pace tanto da far venire il “palletico” oppure è depresso e apatico.
Riconosciuto il problema, ti consiglio di capire cosa stressa il cane per capire come aiutarlo.
Potersi esprimere, la più grande forma di libertà.
E’ importante che il cane possa esprimere la sua natura, per non entrare in uno stato di sofferenza.
Quali sono dei comportamenti innati che mantengono un animale felice?
Abbaiare, ad esempio.
Per il cane è essenziale essere libero di farlo (nel limite del vivibile, chiaramente).
E’ il suo modo per comunicare con te e con il mondo che lo circonda.
In fondo il suo scopo è quello di proteggerti e se non glielo permetti, lo rendi meno contento.
Anche se ti sembra che esageri, la verità è che a lui serve.
Cosa dire sennò di quando un cane scava buche enormi nel terreno, rovinando tutto il giardino?
E’ alquanto fastidioso ma è un comportamento innato che i cani “devono” fare.
E’ un atteggiamento ereditato dall’antenato lupo.
I cani lo fanno per istinto, non possono farne a meno.
Il mio cane di casa, Ernesto, ha l’abitudine di nascondere ogni tipo di cibo (pane, ossi, rimasugli di biscotti) sotto al mio cuscino.
Posso assicurarti che andarsene a letto e trovarsi queste cose sbavate non è piacevole ma purtroppo è normale (almeno per me! :D).
Ernesto considera la mia camera il miglior nascondiglio della casa e istintivamente ci nasconde di tutto (come mai il cane nasconde le cose? Lo spiego qui)
In fondo i cani sono come bambini, dobbiamo lasciarli sfogare per non renderli frustrati e infelici.
E’ sufficientemente pulito?

Il cane non si può toilettare come il gatto, quindi sei tu che devi pensarci.
L’igiene è fondamentale per mantenere il cane in salute e bello pimpante.
Ricordatelo!
Ha una cuccia adeguata?
Il cane non ha bisogno di una reggia per vivere felice.
Basta che ci sia una cuccia comoda e pulita, un angolino caldo d’inverno e fresco e asciutto d’estate e che sia protetto dal sole e dalla pioggia.
Certo il furbone cercherà in tutti i modi di fregarti la poltrona o il posto nel divano.
Non ti fare incantare da quegl’occhioni supplicanti è tutta una tattica :D.
Anche il tappeto è comodo per lui.
E se poi ti fai “fregare” magari un posticino te lo lascerà…forse.
Il tuo cane è felice se TU sei felice.

La cosa più importante di tutte l’ho lasciata all’ultimo solo per sottolinearla.
Cosa significa?
Significa che se tu sei contento di stare con lui e il vostro rapporto è equilibrato e sereno, puoi star sicuro che il tuo cucciolo farà di tutto per farsi vedere bello pimpante e scodinzolante.
I cani sono animali empatici, sentono il tuo nervosismo e sei tu che spesso lo contagi.
So che la vita di tutti i giorni non è sempre tutta rose e fiori ma se posso darti un consiglio, quando torni a casa e vedi quella palletta di pelo che ti corre incontro lasciati tutta la giornata alle spalle e goditi il suo affetto.
Lui per te lo fa sempre.
Il tuo cane è felice?
Ogni cane è diverso, per noi è un continuo imparare a leggere i segnali che ci manda per capire se sta bene.
Spero che questo piccolo post ti sia stato di aiuto 😉
E tu, come capisci se il tuo cane è felice?
Scrivilo nei commenti
E se hai domande a chiedi pure nei commenti e ti risponderò.
PS: Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe tornare utile, condividilo. Tanto è gratis 🙂
Questo articolo ti è stato utile?
Sapevi che puoi supportare questo blog GRATUITAMENTE?
Per te non ci sono sovrapprezzi, ed aiuterai a sostenere il blog e le recensioni.
Ciao, ho un problema con il mio cane labrador… fin da piccolo ha dormito sempre nel mio letto, purtroppo il pomeriggio veniva lasciato solo in giardino poiché non c’era nessuno in casa, ma la sera veniva dentro e come già detto dormiva insieme a me. Da quando é cresciuto quando lo facevamo entrare in casa era ingestibile poiché voleva giocare di continuo e non dormire, quindi abbiamo iniziato a farlo dormire fuori. Ora é perennemente fuori in giardino da qualche anno, e a volte proviamo a farlo entrare, ma non c’è verso… Non entra nemmeno con il cibo… abbiamo provato a prenderlo di peso ma si tira in dietro e ringhia leggermente… come mai tutto ciò? Che devo fare per riuscire a farlo rientrare?
Salve ho un cane di 1anno .incrocio tra lupo cecoslovacco e pincer così mi hanno detto..ammetto che nn esce molto ho il giardino ma ho un akita io maschio anche lui è ho paura che nn vanno d accordo l akita a 15anni ..è il piccolo vuole giocare ma lui nn e tanto d accordo .e quindi lo tengo in casa ..quando lo porto a fare una passeggiata tira da paura..è sinceramente nn c’è la faccio…è poi nn mangia ho provato con tutto. .però la mia roba la mangia..a vite svuota la sua ciotola..con croccantini e u pochino di umido..ma mi fa impazzire x mangiare .a una agilità mostruosa nn so dove la prenda visto che mangia poco.e particolare penso sempre che lui nn sia felice..
Buongiorno!io ho 1 pitbull di 1 anno e mezzo,io e lui abbiamo 1 rapporto davvero come madre e figlio,in questo mese a causa di 1 brutta infezione alla testa sono dovuta stare a casa quasi 2 mesi,in questi 2 mesi il nostro legame si è legato talmente tanto che lui è diventato possessivo!nel senso se per caso sono al telefono inizia ad abbaiare come 1 pazzo fino a che non stacco,poi torna tutto normale!un’altra cosa che fa’ e che se siamo a casa e sto’sistemando lui va’ nelle camere opposte e fa’ 1 abbaio come richiamo,se vado fa’ il bravo e continua a fare quello che stava facendo,se non vado ruba ciabatte,pupazzi è tutto quello che trova,poi viene da me e arriva scodinzolando e felice,perché questo comportamento?
Si è creato un rapporto di parità tra di voi.
Cerca di ristabilire la tua autorità…ti chiama e ruba oggetti per avere la tua continua attenzione.
Con pazienza e con un po’ di sforzo si dovrebbe risolvere tutto.
La mia cagnolina quando e ora di andare nella sua stanza che si trova in un bagno che non si usa nell officina! E andata ma poi si e alzata e e corsa in casa a dormire! Poi lo presa dopo 5 minuti ed e rimasta a dormire! Non capisco il xke del suo comportamento
Aris il milo cane preso al canile a paura Della pioggia va nella sua cuccia e non vuole nemmeno uscire per fare la pippin a paura di tutto come mi devo comportare poi Dalla terrazzo vede un cane Abbaia sempre a una voice molto rumorosa io lo rimprovero faccio bene poi mi prende ciabatte e melo rompe vine a farmele vedere e un meticcio un po a lupo
Buonasera,mi scusi ma sono preoccupata per la dolcissima meticcia di 7 anni che abita con noi da sabato, era al canile, arrivata solo da una settimana,portata e abbandonata dalla sua stessa padrona, con la cagnolina che le abbracciava il braccio,la gamba,i vestiti,e piangeva fortissimo disperata,ha spezzato e commosso il cuore di tutti i volontari del canile. Linda è il suo nome, che non ho voluto cambiare per non aggiungere altri traumi. Fino a questo pomeriggio era allegra, felice, equilibrata,mangiava,si faceva stracoccolare,e dove ero io era anche lei. Sprizzava di fiducia nei nostri riguardi. Oggi verso le 17 abbiamo portato fuori per i bisogni sia lei che l nostro Max ,pelosetto di 3 anni,c on cui va molto e accordo. Improvvisamente c e; stato un boato sordo,forse era un tuono. Linda era terrorizzata e mi e saltata in braccio,cosi siamo rientrati a casa. Tutto normale per i primi 20 minuti, veniva a farsi coccolare e accarezzare il panciotto piena di fiducia, poi ,improvvisamente senza un motivo apparente lei e corsa in cucina e si è nascosta sotto un mobile, mentre invece Max era tranquillo e ha voluto anche mangiare. Dopo 1 ora circa e; uscita da sotto il mobile per andare sul letto,con un aria molto triste. Non ha voluto toccare cibo. Poi dopo un bel po è venuta in cucina e ha mangiato. Dopo è andata a infilarsi sotto un tavolo vicino al letto. Cosa le succede? Come posso aiutarla? I cani soffrono di sbalzi di umore? Cosa posso fare per aiutare questa dolcissima cagnolina? Mi si spezza il cuore….
salve ho un cane di canile da circa 3 giorni ed non fa mai nulla se non mangiare, fare i bisogni, forse dormire e a volte cercare le mie coccole….. oltre a non reagire a nessuno stimolo di gioco o movimento è intimorita dalle persone sconosciute e delle macchine in movimento, Secondo lei è così solo perché è appena uscita dal canile e piano piano si abituerà o a qualche problema comportamentale?
Ciao sono Sabrina ho due figli con la coda Gino è un incrocio pinscher chiwawa di 6 anni e Dana pinscher di 3 anni. Da pochi giorni Gino è più coccolone del solito. Vuole starmi sempre sulle gambe anche se mi metto alla scrivania a creare. Di solito gioca con Dana. Mi si avvicina mugugna come se mi chiamasse e quando mi siedo al divano mi slinguazza in faccia e poi si arrotola sulle gambe. Mi segue in casa e si siede vicino e aspetta che io vada sul divano. Ginetto è sempre stato coccolone mio però noto qualcosa di diverso oppure è semplicemente che più passa il tempo e più è affezionato
Salve, ho un rottweiler femmina di circa 3 anni, da qlk settimana la vedo un po’ strana, come se fosse stanca, annoiata. Un mese fa ho cambiato crocchette, il rivenditore mi ha consigliato queste più proteiche, e il cane dopo un paio di settimane è iniziato a lievitare, la vedevo più massiccia. Poi un giorno ha vomitato un paio di volte, ha avuto la diarrea per 3 giorni e da allora ho notato che dorme di più, stenta a mangiare le crocchette, se le mischio con un po’ di carne di pollo o pesce, mangia tutto tranne le crocchette. Quando esce però sta bene, corre, cerca, è attiva praticamente. Boh non riesco a spiegarmi questo suo comportamento….
PS c’è da specificare che da un anno mi sono trasferito dall’abitazione dove ho il cane, però vado una volta al giorno per coccolarla e farla scendere per i bisogni. Il cane vive con i miei, su un terrazzo di 35 mq e una cuccia in muratura con tappetino di spugna e più volte al giorno la fanno entrare e sta per la casa.
Secondo lei da cosa può essere dovuto qst comportamento? Grazie mille
Il mio cane ha 3 anni a volte sembra felicissimo a volte sembra triste
Quando x me e felice e xche vuole giocare mangia tutto .Invece quando mi sembra triste e moggio dorme non mangia e non vuole giocare .cosa posso fare? Come mi devo comportare ?
Ciao Lucia
Secondo me non ti devi allarmare fino a che il tuo cucciolo smetta di mangiare per più di 4 giorni e non diventa apatico del tutto.
Se vedi che la cosa si protrae per molti giorni e si ripete nel tempo ti consiglio di fargli fare un bel controllo dal veterinario per escludere problemi di salute.
Spesso quando il cane diventa apatico e smette di mangiare ti comunica che sta male.
Un controllo non costa nulla.
Salve!
Ho un problema con il rotwailler che rimane solo perché siamo tutti al lavoro e magari una mattina intera la trascorre da solo. È molto coccolato sembra un bambino di 4 anni molto teneri se pur ha il suo carattere cosa si può fare perché non abbai, non abbia paura a restare solo? Grazie a tutti
È molto amato solo la mattina rimane solo
Avvelenalo così smette di rompere i coglioni
Ciao, piacere, sono Francesca. Io da tre anni e mezzo ho un meticcio di goldeb che vive in casa con me. Da un po’ di tempo a questa parte però, mi sono accorta che gironzola per casa con un giochino in bocca che adora e ogni tanto piagnucola. Mi dispiace vederlo così, ma non riesco proprio a capire cosa abbia.
Articolo davvero carino ed interessante. Io ho un Jack Russell preso quando aveva solo tre mesi. Da allora siamo inseparabili, pur lavorando tutto il giorni, ho una lunga pausa pranzo che dedico in gran parte a lui. La mattina usciamo alle 7,30, lunghe passeggiate in libertà nel sottomura (vivo in una città rinascimentale) durante le quali lo libero dal guinzaglio, tanto lui è supe obbediente, un “fermo” e si blocca qualunque cosa stia facendo, ma non impaurito, né timoroso, bensì felice dell’intesa fra noi. Da quando c’è lui tutto il mio tempo libero va a lui (tre ore di passeggio tutti i giorni) poi crolliamo tutti e due sul divano dove ci attende il resto della famiglia. Spesso mi chiedo se sia felice, poi lo guardo dormire…a pancia in su, le zampe larghe, completamente abbandonato…e allora penso proprio lo sia!
Ciao Ilaria, mi è piaciuto il tuo articolo, mi piace il tuo blog.
Avrei un paio di domande da farti sulle mie pelosette.
Sono mamma e figlia.
La mamma è una spinoncina, di 15kg 12 anni, spartana, dolce, anche se a volte non la capisco, come stamattina, che mi sveglia alle 6 bussando alla porta( esatto, batte le unghie delicatamente), ma una volta che mi ha vista va a cuccia e lì resta…
La figlia meticcia 11 anni, spinone/retriver 23kg è paurosa, sobbalza ad ogni rumore forte e tende a stare da sola al sole o in camera. Piagnucola sempre col fischietto:quando vuole coccole, quando vuole entrare in casa dal guardino, quando semplicemente mi guarda, anche mentre l’ accarezzo..
Perché fanno così?
Sei stato di grande aiuto per me ti ringrazio molto per i tuoi consigli. Mi sono molto affezzionato al mio piccolo spitz bianco. Ma alcuni giorni lo vedo triste e non riesco a capire cosa abbia
Sei stato di grande aiuto per me ti ringrazio molto per i tuoi consigli.
Vorrei sapere cosa pensare:La mia cagnolina ha 10 mesi ed è uno spitz ed è abituata a fare i bisognini solo sulla traversina.ma ultimamente la fa dove gli capita anche se prima nn l’aveva mai fatto.
Inoltre fa la guardia alla casa solo se io e mio marito siamo a casa, In caso contrario/a è da sola,Non lo fa e dorme nella cuccetta.grazie 1000 per la disponibilità.
Bell’articolo!
Articolo molto interesante 👏
visto che ci da l’opportunita per fare le domande,aprofito e gli chiedo gentilmente come potrei fare che la mia cucciola non si zvegliase di notte (tengo a precizare che mio marito fa un lavoro notturno e torna ale 2 di notte per qui la nostra cucciola maltese di 3messi pressa da una sett(16 giugnio 2017)
si alza e inizia a giocare insieme a lui
Wow davvero bel post molto istruttivo e significativo e la realtà dei fatti il cane risente tutti i nostri stati d’animo….ad esempio il mio se mi vede felice per i fatti miei viene mi scodinzola e mi sale addosso mentre sono normale che non lo calcolo si sdraia a terra e si addormente osservandomi pian piano davvero bel post complimenti buona serata
Buonasera ho una femmina di due anni e mezzo e stata fin da ora con altro simili ďa una settimana sta a casa non si muove non fa nulla mangia la porto a passeggio ma la vedo molto triste se la prendo in braccio per coccolarla mi fa pipì lo fa speso anche a terra se co dico qualcosa com’ è devo far grazie mille Michele ferrigno da salerno.
Buon giorno. Sono da poco in pensione e ho con me il mio pastore tedesco, che nonostante abbia 10 anni è ancora un giocherellone molto in forma. Vorrebbe sempre uscire spesso, abitiamo a ridosso di un bel parco. Lo porto fuori 4 volte al giorno. Mentre lui ha sempre voglia di giocare, per me e’ diventato più pesante. Soprattutto alle uscite della mattina presto e della sera sono stanco e assonnato ,non ho voglia di giocare e riduco il tempo della passeggiata. Dato che lo amo molto mi sembra di frustrarlo e mi faccio grandi sensi di colpa. Esagero? Intanto grazie. Max
Magari potresti prendere un dog sitter per due o tre volte la settimana che lo porti a giocare per un paio d’ore per farlo sfogare di più?
Ciao ilaria senti ho.un yorkshilde e incrocio maltese e una lei ma ultimante quando siamo.a tavola a pranzo o.cena w diventata un po strana abbia e attacca i piedi miei e di mia moglie se ci alziamo da tavola che significa questo comportamento prima non lo.faceva a dimenticavo chicca ecil nome della cagnolina a 2anni adesso ciao e grazie aspetto la tua risposta ciao e grazie per l attenzione
È possibile che la mia jack si affezioni di più a. Perla la nostra jack di tre anni che a noi.
Salve,
le scrivo perché è da 3 giorni che il mio cane (4anni, taglia grande) non esce dalla cuccia, se non per mangiare e fare i bisogni.Lui è a casa con mio fratello,da premettere che mio fratello è a casa solo per mangiare, quindi il cane la maggior parte del tempo è da solo.Solo che sta assumendo un comportamento mai assunto prima.Vorrei chiederle da cosa dipende questo comportamento.La ringrazio in anticipo
Il mio cane ha dovuto cambiare casa ed abitudini dopo due anni ho iniziato una convivenza e li portato con me gli ho comprato una vella cuccia ho portato con me la sua copertina cerco di stargli vicino di coccolarlo farlo giocare ma ha assunto atteggiamenti diversi da quando siamo qui premetto che sono appena 10 giorni e adessso nn piange quasi più.ma ho paura che lui. Sia felice
Fabulous , pagina web è! Questo weblog fornisce utile dati
a noi, continuate così. Maramures Grazie, buona giornata!
Salve volevo un suo parere: abbiamo da 6 mesi una piccola cagnolina (incrocio chihuahua x jack russell) molto felice e tranquilla, coccolona. Ogni tanto, specie dopo aver mangiato, prende un calzino se lo ficca bene in bocca e si aggira per casa piagnucolando, come se cercasse dove metterlo. Qualche volta infatti siamo riusciti a convincerla a metterlo in un posto nascosto tipo sotto coperte ecc.
Non riusciamo a spiegarci il comportamento, che ha avuto sin da cucciola.
Un amico addestratore dice che potrebbe essere una gravidanza isterica, ma dura sempre?
Grazie.
Buona giornata.
Vito
Ciao Ilaria, ho adottato una cagnolina simil pomerania(era stata abbandonata due volte prima dibarrivare da noi) chiaramente quando é arrivata a casa per i primi due giorni nn si faceva avvicinare e durante il primo mese camminava con la coda bassa tra le gambe oltre fare tanti capricci con il cibo, visto che nn voleva mangiare. Ho provato, con l’aiuto del veterinario, a cambiare la dieta, visto che i croccantini per cani toy non li mangiava volentieri e i pochi che metteva in bocca o li sputava o li ingoiava senza masticarli(ho notato che le mancano dei denti da un lato della bocca) abbiamo provato di tutto anche la dieta della preparazione del cibo in casa, ma nulla nn mangia verdure ne riso. in più é molto delicata di stomaco e per tanto tempo ho dato i fermenti lattici, abbiamo fatto ecografia allo stomaco e radiografia alla trachea é tutto a posto. La cagnolina(di cui sconosciamo l’età, pare avere almeno 5 anni) é una cagnolina che nn gioca(né palline di cui ha paura o altri giochi che le abbiamo regalato) durante il giorno dorme in un angolo e se mi sposto da una stanza all altra mi segue per rannicchiarsi e dormire nella stessa stanza dove sono io, in un angolo senza troppa luce. Ama fare passeggiatine per i bisognini ma quando si stufa si sdraia per farmi capire che é stanca. La mattina, appena sveglie mi fa mille festine, ma solo a me, nn al mio compagno seppur adesso, dopo un anno, é riuscito a convincerla nel portarla fuori senza di me. Lei non abbaia, l’ho sentita abbaiare con un colpetto, solo due volte. Perché le avevamo chiuso la porta e sul balcone al cane del vicino, appena arrivata, poi in un anno, mai piu. Adesso chiaramente quando cammina a paaseggio sta con la codina bella arricciatina ed é socevole con tutti gli umani, tranne gli altri cani di cui si schiva. È un pó paurosa con i rumorii forti o se le si agita qualcosa sopra, anche una giacca. Continua a fare i capricci per mangiare, é a periodi. Il suo cibo (un buon cibo da scatoletta) lo mangia tanto o poco a seconda dei periodi. Ma cerca sempre pizza e appena sente odori in forno di pesce o carne impazzisce. Forse era abbituata a mangiare di tutto, prima di stare con noi. Anche la pizza?? Onestamente facendole le analisi aveva i valori renali sballatissimi e fango biliare che abbiamo curato per una sbagliata alimentazione in passato. Cosa posso fare? Perché nn gioca e nn abbaia? Inoltre é attaccatissima a me, sono anche una che viaggia e la porto sempre con me, visto che ha il terrore di essere lasciata sola. Fortunatamente quando lavoro ed esco fa la brava e aspetta. Abbiamo anche un coniglietto libero in casa che fa i bisognini sulla traversina, e si fanno compagnia seppur ognuno ha i suoi spazi, si vedono da un recinto e quando ci siamo noi, stanno insieme. Devo dire che soprattutto inizialmente, il fatto che ci fosse il coniglietto, l’ha aiutata ad uscire dall’apatia in cui era perché sembrava parecchio incuriosita dalla sua presenza. Grazie se mi risponderai!