
Osservandoli a lungo probabilmente ti è venuto da chiederti…ma perché lo fanno?
Metti alla prova la tua conoscenza con queste 5 domande.
1. Perché il gatto “si fa le unghie” ?
Quando il gatto si arrota le unghie a una superficie ruvida, distendendo e incurvando tutto il corpo, si è convinti che lo stiano facendo per rifarsi le unghie.
Non è così.
Il gatto non ha bisogno di spuntare le unghie anzi. Le unghie sono la loro arma per catturare le prede e devo essere sempre perfettamente affilate. Per questo i gatti e i felini in genere hanno le unghie retrattili: normalmente sono contenute all’interno delle dita per non essere consumate.
“Farsi le unghie” è semplicemente una marcatura visiva che serve per delimitare il territorio (lascia anche delle tracce olfattive = ghiandole dei cuscinetti). Se ripetono spesso questo atteggiamento, il gatto potrebbe essere stressato.
2. Perché a volte il gatto urina in superfici verticali?
Spesso vediamo il gatto che spruzza l’urina perpendicolarmente a una superficie verticale; il gatto se ne sta in piedi con la coda verticale portando la parte di dietro del corpo a contatto con la superficie.
È semplicemente una marcatura, l’urina emessa possiede feromoni.
Il gatto lo fa soprattutto all’esterno; se però lo notate anche in casa, è segno di ansia e stress.
3. Perché ai gatti piace stare alla finestra?
I gatti sono animali molto curiosi con una naturale attitudine all’osservazione, all’esplorazione e al gioco.
Stare alla finestra è come guardare la televisione o leggere un libro per noi umani.
4. Perché il gatto si strofina ai mobili o alle persone di casa?
È una marcatura facciale che serve ai gatti per riconoscere il proprio territorio o gli individui che conosce. A livello delle guance, i gatti possiedono delle ghiandole che producono feromoni; strofinandosi lasciano un segnale odoroso riconoscibile e appagante.
E’ come se vi mettesse un cartellino con scritto “amico”.
5. Perché il gatto “fa le fusa”?
La sua funzione originale, usata dai gattini, è quella di comunicare alla madre che stanno bene, oppure è usata dalla madre per avvertire i suoi cuccioli che si sta avvicinando. Nel gatto adulto può avere tante funzioni, molto diverse:
- è un segnale di benessere
- è frequente sentirlo in un gatto dominante (comunica al gatto sottomesso che può avvicinarsi)
- è usato dal gatto che non sta bene per “consolarsi”
- è usato come segnale calmante per ridurre l’eccitazione.
- è il primo gesto appagante.
Hai domande o curiosità? Scrivile nei commenti
Salve, ho 3 gatte che hanno partoririto e si prendono cura dei propri mici. La cosa strana è che una quarta gattina, sorella e figlia delle 3 mammine ,si è attaccata morbosamente ai gattini tanto da voler stare assieme a loro sempre anche quando vengono allattati e qualche micetto si attacca alle sue mammelle. Pensavo stesse per partorire anche lei ..non saprei altrimenti come spiegarlo. Un’altra cosa strana è che prima che la gatta ,che è anche la mamma, partorisse una sera ha iniziato a succhiarle il latte. Compie un anno l’otto maggio . vorrei capire per sapere se devo fare qualcosa ,se è normale. Grazie